MORO-LEAKS: La più completa raccolta sul caso di Aldo Moro. Eugenio Miccoli intervista Gero Grassi.
24,75 €17,77 €
La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali su Aldo Moro e sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Eugenio Miccoli intervista Gero Grassi.
OPPURE
DISPONIBILE PRESSO QUESTO SITO E NELLE LIBRERIE CONVENZIONATE
La sintesi più dettagliata e attenta di molti decenni di inchieste e approfondimenti sul ‘caso Moro’ finalmente in un formato scorrevole e immediato.
Chi era veramente Aldo Moro? Perché è stato rapito? Perché lo Stato ha deciso di non trattare? Perché è stato fatto uccidere? La storia del giovane professore diventato politico e poi presidente, del rapimento, dei 55 giorni di prigionia e dell’omicidio di Aldo Moro.
Un racconto dei fatti storici, condotto attraverso documentazione inoppugnabile dall’ex-deputato e vicepresidente della commissione ‘Moro 2’ dal 2014 al 2018, Gero Grassi, intervistato per oltre cinque ore da Eugenio Miccoli – reporter indipendente, ha ideato e curato la serie web in cinque episodi “The Moro Files“, video inchiesta sul caso Moro successiva alla relazione del 2018 redatta della commissione ‘Moro 2′.
Gero Grassi, Già Deputato e Presidente del gruppo della Camera dei Deputati per il Partito Democratico. È stato Vice Presidente della commissione d’inchiesta parlamentare “Moro 2” tra il 2014 ed il 2018. È tra i più grandi conoscitori di Aldo Moro e nello specifico, del caso Moro dal rapimento all’omicidio. Giornalista e scrittore, politico di lungo corso, ha ricoperto l’incarico di Assessore a Terlizzi, è stato Capogruppo PD alla Camera dei Deputati, ricopre importanti ruoli istituzionali presso la Regione Puglia e come Presidente dell’associazione regionale Puglia degli ex Parlamentari.
Omicidio, Moro: Due parole lontane nel tempo che portano dentro più significato di quanto siamo riusciti a trovane in molti degli accadimenti che abbiamo vissuto nella nostra vita.
Queste due parole si portano dentro un avvenimento eclatante per quell’Italia che non riesco a visualizzare; una persona ed un modo di fare politica che, mio malgrado, faccio fatica ad immaginare; collusioni; interessi e un’immagine di mondo che la mente fatica ad accettare. Oltre a tante altre parole come Brigate Rosse, Servizi Deviati, P2, Massoneria.
Negli anni ’70 tutto ciò era roba da complottisti, oggi invece è un insieme di entità attraverso le quali si sono raggiunti molti scopi utili a chi aveva interesse a mantenere un determinato equilibrio geopolitico e interno agli Stati. Come? Infiltrando le organizzazioni politiche e gli apparati dello Stato. Tra gli effetti la marginalizzazione del dissenso, la criminalizzazione delle organizzazioni politiche autonome, l’inasprimento delle posizioni, l’instaurazione di un clima permanente di paura e di stato di emergenza, la richiesta da un lato e l’applicazione dall’altro di maggior controllo, l’instaurazione progressivo di forme di governo sempre più lontane dall’impostazione data dai Padri Costituenti di cui Moro faceva parte.
La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Dalla vita politica di Aldo Moro, al rapito, i 55 giorni di prigionia, fino all’omicidio del presidente della DC.
Contiene oltre 5 ore di video inchiesta
La sintesi più dettagliata e attenta di molti decenni di inchieste e approfondimenti sul ‘caso Moro’ finalmente in un formato scorrevole e immediato.
Chi era veramente Aldo Moro? Perché è stato rapito? Perché lo Stato ha deciso di non trattare? Perché è stato fatto uccidere? La storia del giovane professore diventato politico e poi presidente, del rapimento, dei 55 giorni di prigionia e dell’omicidio di Aldo Moro.
Un racconto dei fatti storici, condotto attraverso documentazione inoppugnabile dall’ex-deputato e vicepresidente della commissione ‘Moro 2’ dal 2014 al 2018, Gero Grassi, intervistato per oltre cinque ore da Eugenio Miccoli – reporter indipendente, ha ideato e curato la serie web in cinque episodi “The Moro Files“, video inchiesta sul caso Moro successiva alla relazione del 2018 redatta della commissione ‘Moro 2′.
Gero Grassi, Già Deputato e Presidente del gruppo della Camera dei Deputati per il Partito Democratico. È stato Vice Presidente della commissione d’inchiesta parlamentare “Moro 2” tra il 2014 ed il 2018. È tra i più grandi conoscitori di Aldo Moro e nello specifico, del caso Moro dal rapimento all’omicidio. Giornalista e scrittore, politico di lungo corso, ha ricoperto l’incarico di Assessore a Terlizzi, è stato Capogruppo PD alla Camera dei Deputati, ricopre importanti ruoli istituzionali presso la Regione Puglia e come Presidente dell’associazione regionale Puglia degli ex Parlamentari.
Omicidio, Moro: Due parole lontane nel tempo che portano dentro più significato di quanto siamo riusciti a trovane in molti degli accadimenti che abbiamo vissuto nella nostra vita.
Queste due parole si portano dentro un avvenimento eclatante per quell’Italia che non riesco a visualizzare; una persona ed un modo di fare politica che, mio malgrado, faccio fatica ad immaginare; collusioni; interessi e un’immagine di mondo che la mente fatica ad accettare. Oltre a tante altre parole come Brigate Rosse, Servizi Deviati, P2, Massoneria.
Negli anni ’70 tutto ciò era roba da complottisti, oggi invece è un insieme di entità attraverso le quali si sono raggiunti molti scopi utili a chi aveva interesse a mantenere un determinato equilibrio geopolitico e interno agli Stati. Come? Infiltrando le organizzazioni politiche e gli apparati dello Stato. Tra gli effetti la marginalizzazione del dissenso, la criminalizzazione delle organizzazioni politiche autonome, l’inasprimento delle posizioni, l’instaurazione di un clima permanente di paura e di stato di emergenza, la richiesta da un lato e l’applicazione dall’altro di maggior controllo, l’instaurazione progressivo di forme di governo sempre più lontane dall’impostazione data dai Padri Costituenti di cui Moro faceva parte.
La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Dalla vita politica di Aldo Moro, al rapito, i 55 giorni di prigionia, fino all’omicidio del presidente della DC.
MORO-LEAKS: La più completa raccolta sul caso di Aldo Moro. Eugenio Miccoli intervista Gero Grassi.
24,75 €17,77 €La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali su Aldo Moro e sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Eugenio Miccoli intervista Gero Grassi.
OPPURE
DISPONIBILE PRESSO QUESTO SITO
E NELLE LIBRERIE CONVENZIONATE
CORRIERE ESPRESSO 9 EURO
Contiene oltre 5 ore di video inchiesta
La sintesi più dettagliata e attenta di molti decenni di inchieste e approfondimenti sul ‘caso Moro’ finalmente in un formato scorrevole e immediato.
Chi era veramente Aldo Moro? Perché è stato rapito? Perché lo Stato ha deciso di non trattare? Perché è stato fatto uccidere? La storia del giovane professore diventato politico e poi presidente, del rapimento, dei 55 giorni di prigionia e dell’omicidio di Aldo Moro.
Un racconto dei fatti storici, condotto attraverso documentazione inoppugnabile dall’ex-deputato e vicepresidente della commissione ‘Moro 2’ dal 2014 al 2018, Gero Grassi, intervistato per oltre cinque ore da Eugenio Miccoli – reporter indipendente, ha ideato e curato la serie web in cinque episodi “The Moro Files“, video inchiesta sul caso Moro successiva alla relazione del 2018 redatta della commissione ‘Moro 2′.
Gero Grassi, Già Deputato e Presidente del gruppo della Camera dei Deputati per il Partito Democratico. È stato Vice Presidente della commissione d’inchiesta parlamentare “Moro 2” tra il 2014 ed il 2018. È tra i più grandi conoscitori di Aldo Moro e nello specifico, del caso Moro dal rapimento all’omicidio. Giornalista e scrittore, politico di lungo corso, ha ricoperto l’incarico di Assessore a Terlizzi, è stato Capogruppo PD alla Camera dei Deputati, ricopre importanti ruoli istituzionali presso la Regione Puglia e come Presidente dell’associazione regionale Puglia degli ex Parlamentari.
Omicidio, Moro: Due parole lontane nel tempo che portano dentro più significato di quanto siamo riusciti a trovane in molti degli accadimenti che abbiamo vissuto nella nostra vita.
Queste due parole si portano dentro un avvenimento eclatante per quell’Italia che non riesco a visualizzare; una persona ed un modo di fare politica che, mio malgrado, faccio fatica ad immaginare; collusioni; interessi e un’immagine di mondo che la mente fatica ad accettare. Oltre a tante altre parole come Brigate Rosse, Servizi Deviati, P2, Massoneria.
Negli anni ’70 tutto ciò era roba da complottisti, oggi invece è un insieme di entità attraverso le quali si sono raggiunti molti scopi utili a chi aveva interesse a mantenere un determinato equilibrio geopolitico e interno agli Stati. Come? Infiltrando le organizzazioni politiche e gli apparati dello Stato. Tra gli effetti la marginalizzazione del dissenso, la criminalizzazione delle organizzazioni politiche autonome, l’inasprimento delle posizioni, l’instaurazione di un clima permanente di paura e di stato di emergenza, la richiesta da un lato e l’applicazione dall’altro di maggior controllo, l’instaurazione progressivo di forme di governo sempre più lontane dall’impostazione data dai Padri Costituenti di cui Moro faceva parte.
La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Dalla vita politica di Aldo Moro, al rapito, i 55 giorni di prigionia, fino all’omicidio del presidente della DC.
Contiene oltre 5 ore di video inchiesta
La sintesi più dettagliata e attenta di molti decenni di inchieste e approfondimenti sul ‘caso Moro’ finalmente in un formato scorrevole e immediato.
Chi era veramente Aldo Moro? Perché è stato rapito? Perché lo Stato ha deciso di non trattare? Perché è stato fatto uccidere? La storia del giovane professore diventato politico e poi presidente, del rapimento, dei 55 giorni di prigionia e dell’omicidio di Aldo Moro.
Un racconto dei fatti storici, condotto attraverso documentazione inoppugnabile dall’ex-deputato e vicepresidente della commissione ‘Moro 2’ dal 2014 al 2018, Gero Grassi, intervistato per oltre cinque ore da Eugenio Miccoli – reporter indipendente, ha ideato e curato la serie web in cinque episodi “The Moro Files“, video inchiesta sul caso Moro successiva alla relazione del 2018 redatta della commissione ‘Moro 2′.
Gero Grassi, Già Deputato e Presidente del gruppo della Camera dei Deputati per il Partito Democratico. È stato Vice Presidente della commissione d’inchiesta parlamentare “Moro 2” tra il 2014 ed il 2018. È tra i più grandi conoscitori di Aldo Moro e nello specifico, del caso Moro dal rapimento all’omicidio. Giornalista e scrittore, politico di lungo corso, ha ricoperto l’incarico di Assessore a Terlizzi, è stato Capogruppo PD alla Camera dei Deputati, ricopre importanti ruoli istituzionali presso la Regione Puglia e come Presidente dell’associazione regionale Puglia degli ex Parlamentari.
Omicidio, Moro: Due parole lontane nel tempo che portano dentro più significato di quanto siamo riusciti a trovane in molti degli accadimenti che abbiamo vissuto nella nostra vita.
Queste due parole si portano dentro un avvenimento eclatante per quell’Italia che non riesco a visualizzare; una persona ed un modo di fare politica che, mio malgrado, faccio fatica ad immaginare; collusioni; interessi e un’immagine di mondo che la mente fatica ad accettare. Oltre a tante altre parole come Brigate Rosse, Servizi Deviati, P2, Massoneria.
Negli anni ’70 tutto ciò era roba da complottisti, oggi invece è un insieme di entità attraverso le quali si sono raggiunti molti scopi utili a chi aveva interesse a mantenere un determinato equilibrio geopolitico e interno agli Stati. Come? Infiltrando le organizzazioni politiche e gli apparati dello Stato. Tra gli effetti la marginalizzazione del dissenso, la criminalizzazione delle organizzazioni politiche autonome, l’inasprimento delle posizioni, l’instaurazione di un clima permanente di paura e di stato di emergenza, la richiesta da un lato e l’applicazione dall’altro di maggior controllo, l’instaurazione progressivo di forme di governo sempre più lontane dall’impostazione data dai Padri Costituenti di cui Moro faceva parte.
La più completa raccolta di fatti e informazioni documentali sul ‘caso Moro’ attualmente in circolazione. Dalla vita politica di Aldo Moro, al rapito, i 55 giorni di prigionia, fino all’omicidio del presidente della DC.
Priority List
Priority List
ASIN : B09Z94XBTR
Editore : Millimetro Zero Edizioni - Independently published (30 aprile 2022)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 365 pagine
ISBN-13 : 979-8813984938
Peso articolo : 621 g
Dimensioni : 15.24 x 2.34 x 22.86 cm
Reporter indipendente. Editore di Millimetro Zero Edizioni. Ha creato, coordina e pubblica sul blog mepiu.it
https://www.amazon.it/Eugenio-Miccoli/e/B09RZKJR37
Ti potrebbe interessare…
Fabian Society
14,97 €10,00 €Psicologia delle folle
15,00 €